Dodecaneso

  • Home
  • News
  • Contatti

Dodecaneso

  • Cronologia
  • Protagonisti
  • Trattati
  • Immagini
  • Luoghi
  • Gli anni della guerra
    • Le operazioni
    • La Regia Areonautica
    • Il Regio Esercito
    • La Regia Marina
    • La guerra di Liberazione
  • Per non dimenticare
  • Bibliografia – Risorse Internet

Dodecaneso

Dodecaneso

  • Home
  • News
  • Contatti
Storia
La guerra di Liberazione
2° Capo Cannoniere Pietro CARBONI
2° Capo Cannoniere Pietro CARBONI
L’eroica morte sotto il piombo tedesco del 1° Aviere Salvatore Rubini a Rodi nel febbraio del 1945 venne portata a conoscenza di mio padre, ultimo comandante dell’Aeronautica dell’Egeo, soltanto al principio degli anni ’90 tramite gli scritti di Gino Manicone autore di vari libri sulle vicende italiane nel Dodecaneso.
  • Dodecaneso
  • Militari
Leggi tutto
8 Settembre 1943: pagine tratte dal libro “Ulisse 43”
Riuniti in mensa, ascoltavamo sull’attenti il solito bollettino di guerra che da un po’ non portava che amarezze; la voce di Badoglio, con il suo marcato accento piemontese, annunciava al mondo che l’Italia aveva chiesto l’armistizio.
  • Dodecaneso
Leggi tutto
Dalla Regia Aeronautica all’Aeronautica Militare Italiana
Già all'indomani dell'armistizio, il 9 settembre 1943 avviene in Italia il primo combattimento tra alcuni MC 205 della Regia contro velivoli della Luftwaffe nei pressi di La Spezia. Circa 200 velivoli e 2000 uomini della Regia Aeronautica riescono a raggiungere il Sud.
  • Dodecaneso
Leggi tutto
Dalla Regia Aeronautica all’Aeronautica Militare Italiana: Lo Stormo dei “quattro gatti”
Nel Museo Aeronautico di Vigna di Valle, il glorioso SM-79 con l’identificativo di squadriglia 278 (attualmente in fase di restauro) è collocato a meno di 20 metri dall’F-104 su cui spicca un curioso stemma con 4 gatti bianchi e neri (vedere figura) ed il nome C.E.
  • Dodecaneso
Leggi tutto
8 Settembre 1943 – La resistenza
Per il lettore che vuole approfondire consigliamo il testo di riferimento che ricostruisce le vicende dell'8 settembre in Egeo: La resistenza dei militari italiani all'estero, autore Iuso Pasquale, edito dall'Ufficio Storico SME.
  • Dodecaneso
  • La guerra di Liberazione
Leggi tutto
La genesi della penetrazione tedesca a Rodi
Queste pagine sono tratte dal libro di Gino Manicone “Nei Cieli del Levante”. L’autore, all’epoca aviere della Regia Aeronautica, è stato testimone degli avvenimenti narrati, di cui ci fornisce un quadro puntuale e lucido. Egli non riuscì a fuggire dall’isola, catturato dai tedeschi, condivise con gli altri militari italiani i
  • Dodecaneso
Leggi tutto
Gli strani casi dell’8 settembre
In queste pagine vogliamo ricordare non soltanto i grandi sconvolgimenti e le tragedie conseguenti all'armistizio dell' 8 settembre 1943 in Egeo ma anche le vicende più singolari. Spesso la realtà supera la fantasia e sorge spontaneo chiedersi, leggendo tali storie, se esiste una regia occulta dietro le nostre vite.
  • Dodecaneso
  • La guerra di Liberazione
Leggi tutto
L’esodo in Turchia
A Rodi già dalla fine dei combattimenti dell’ 8 settembre, iniziò la disperata ricerca di un qualche mezzo per raggiungere le coste della vicina Turchia. Il porto e la città di Rodi sarebbero dovuti rimanere sotto il controllo italiano indefinitamente in base all’accordo di resa firmato tra Campioni e comandante
  • Dodecaneso
  • La guerra di Liberazione
Leggi tutto
8 settembre 1943
Gli avvenimenti dell’8 settembre 1943 in Italia sono stati oggetto di studio, analisi, discussione nelle più svariate sedi. Ad eccezione delle tragiche vicende di Cefalonia la saggistica e la ricerca storica hanno confinato le vicende di quel drammatico settembre fuori dall’ Italia nel dimenticatoio.
  • Dodecaneso
  • Le operazioni
Leggi tutto
8 Settembre 1943: Resistenza Settore “Piazza” di Rodi
Il Settore «Piazza» di Rodi, comprendeva la città di Rodi e le sue immediate adiacenze. Era suddiviso in quattro Sottosettori delimitati a Nord dalla stessa città di Rodi ad Est dalla cittadina di Trianda, ad Ovest dal villaggio di Koschino e a Sud dalla zona di Zairi, dove esisteva il
  • Dodecaneso
  • La guerra di Liberazione
Leggi tutto
  • Page 1 of 2
  • Next
TRADUZIONE
EnglishFrenchGermanGreekItalian
Storia delle isole dell'Egeo.
Menu Storico
  • Bibliografia - Risorse Internet
    • Cronologia
      • 1306 – 1522
      • 1522 – 1912
      • 1912 – 1943
      • 1943 – 1945
      • 1945 - 1947
      • 1947
    • Filmati e immagini
      • Gli anni della guerra
        • Il Regio Esercito
        • La guerra di Liberazione
        • La Regia Aeronautica
        • --- Gli Aerei della Regia A.
        • La Regia Marina
        • La Royal Air Force
        • Le operazioni
      • I Protagonisti
        • Civili
        • Governatori
        • Militari
      • Luoghi
        • Per non dimenticare
          • Trattati
            Ultime News
            • Il libro “Rodi sogno infranto” a Radio Giano
            • Appello per il Teatro Puccini
            • Un nuovo Hotspot per migranti a Leros
            • Intervista su Radio Giano
            • Catasto: 20.000 proprietari nel Dodecaneso rischiano di perdere le loro proprietà.
            Storia Moderna del Dodecaneso
            • Privacy Policy
            • Cookie Policy
            • Disclaimer
            • Contatti
            Dodecaneso

            Dodecaneso © Copyright 2018

            error: I contenuti hanno il Copyright!