Dodecaneso

  • Home
  • News
  • Contatti

Dodecaneso

  • Cronologia
  • Protagonisti
  • Trattati
  • Immagini
  • Luoghi
  • Gli anni della guerra
    • Le operazioni
    • La Regia Areonautica
    • Il Regio Esercito
    • La Regia Marina
    • La guerra di Liberazione
  • Per non dimenticare
  • Bibliografia – Risorse Internet

Dodecaneso

Dodecaneso

  • Home
  • News
  • Contatti
Storia
Militari
2° Capo Cannoniere Pietro CARBONI
2° Capo Cannoniere Pietro CARBONI
L’eroica morte sotto il piombo tedesco del 1° Aviere Salvatore Rubini a Rodi nel febbraio del 1945 venne portata a conoscenza di mio padre, ultimo comandante dell’Aeronautica dell’Egeo, soltanto al principio degli anni ’90 tramite gli scritti di Gino Manicone autore di vari libri sulle vicende italiane nel Dodecaneso.
  • Dodecaneso
  • Militari
Leggi tutto
Alberto Briganti
Alberto Briganti
Alberto Briganti nasce ad Umbertide (PG) il 22 dicembre 1896, si arruola nel 1916 come allievo guardiamarina di complemento in ferma triennale; è assegnato alle Stazioni di Idrovolanti di Venezia, Ancona, Porto Corsini e si distingue per l'audacia dimostrata nelle missioni di bombardamento compiute a bordo di L 3 e
  • Dodecaneso
  • Militari
Leggi tutto
I quattro eroi di Calavarda – 9 settembre 1943
I quattro eroi di Calavarda – 9 settembre 1943
Più o meno così deve essere apparsa la colonna dei Panzer IV all’incrocio della strada da Salacos con la nazionale costiera in località Casalogna (Settore difesa Villanova) quel 9 settembre alle 18.
  • Dodecaneso
  • Militari
Leggi tutto
Salvatore Rubini
L’eroica morte sotto il piombo tedesco del 1° Aviere Salvatore Rubini a Rodi nel febbraio del 1945 venne portata a conoscenza di mio padre, ultimo comandante dell’Aeronautica dell’Egeo, soltanto al principio degli anni ’90 tramite gli scritti di Gino Manicone autore di vari libri sulle vicende italiane nel Dodecaneso.
  • Dodecaneso
  • Militari
Leggi tutto
Luigi Mascherpa
Dopo la resa delle forze armate a Rodi l’11 settembre 1943, le isole dove continuava la sovranità italiana erano Coo, Samos, Lero ed alcune isole minori. L’operazione di conquista delle isole da parte tedesca denominata Eisbar fu attuata con determinazione e ferocia.
  • Dodecaneso
  • Militari
Leggi tutto
Aldo Urbani
Aldo Urbani nasce a Viterbo il 28 settembre 1896; entrato alla Scuola militare di Modena, consegue il grado di sottotenente in servizio attivo permanente dal 30 novembre 1916.
  • Dodecaneso
  • Militari
Leggi tutto
Pietro Pinna Parpaglia
Generale S.A. Pietro Pinna, ricoprì l'incarico di sottocapo di Stato Maggiore dal 1933 al 1939, successivamente fu inviato come comandante dell'Aeronautica in A.O.I. dove fu catturato dagli inglesi alla resa di tutte le forze italiane.
  • Dodecaneso
  • Militari
Leggi tutto
TRADUZIONE
EnglishFrenchGermanGreekItalian
Storia delle isole dell'Egeo.
Menu Storico
  • Bibliografia - Risorse Internet
    • Cronologia
      • 1306 – 1522
      • 1522 – 1912
      • 1912 – 1943
      • 1943 – 1945
      • 1945 - 1947
      • 1947
    • Filmati e immagini
      • Gli anni della guerra
        • Il Regio Esercito
        • La guerra di Liberazione
        • La Regia Aeronautica
        • --- Gli Aerei della Regia A.
        • La Regia Marina
        • La Royal Air Force
        • Le operazioni
      • I Protagonisti
        • Civili
        • Governatori
        • Militari
      • Luoghi
        • Per non dimenticare
          • Trattati
            Ultime News
            • Leros on fire 1943 – 2023
            • Il libro “Rodi sogno infranto” a Radio Giano
            • Appello per il Teatro Puccini
            • Un nuovo Hotspot per migranti a Leros
            • Intervista su Radio Giano
            Storia Moderna del Dodecaneso
            • Privacy Policy
            • Cookie Policy
            • Disclaimer
            • Contatti
            Dodecaneso

            Dodecaneso © Copyright 2018

            error: I contenuti hanno il Copyright!